L’asilo nido è un servizio educativo per bambini dai 3 mesi ai 3 anni, sicuro affettivamente e stimolante per la conoscenza.
È un luogo di crescita, di cura, di socializzazione e di stimolo per lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali dei bambini per aiutare il loro benessere psicofisico.
Il modello pedagogico tiene conto di bisogni e dei tempi di ogni bambino, secondo un modello educativo che conduce lo attraverso un percorso specifico sulle autonomie comportamentali e lo prepara adeguatamente alla scuola dell’infanzia.
La continuità tra nido e famiglia è al centro dell’attenzione, aperta alla comunicazione basata sulla reciproca fiducia.
Gli inserimenti nel nido vengono effettuati tutto l’anno fino ad esaurimento posti.
L’inserimento al nido è un momento molto delicato, e diverso per ciascun bambino. Seguiamo uno schema di riferimento come guida molto flessibile, per meglio accogliere i piccoli e le loro famiglie nel nostro nido.
La durata media dell’inserimento varia dai 5 ai 10 giorni lavorativi. Nelle scelte operative teniamo conto di due principi guida: la continuità e la gradualità. Il bambino deve seguire un percorso che sia graduale, con un progressivo aumento delle ore di presenza al nido, il più possibile in continuità e senza interruzioni.
Durante tutto il precorso di inserimento non è prevista la presenza in struttura del genitore, tranne nel primo giorno per la compilazione della scheda informativa.
MANIPOLO - CREATIVO
Attraverso la manipolazione di materiali e oggetti di diverso tipo (farina, pasta e sale, tempere, colla, sabbia, mattoncini, giocattoli) i bambini scoprono e conoscono sé stessi e gli altri sviluppando competenze sensoriali e cognitive. Nel laboratorio viene data la possibilità ai bambini di sperimentare e creare per lasciare traccia di sé.
ESPRESSIVO - CORPOREO
Nel laboratorio si propongono ai bambini attività ludiche attraverso l’utilizzo di palle, tappeti e creazione di percorsi motori. Vengono inoltre proposte attività che prevedono un primo approccio alle tecniche Yoga. Attraverso il movimento dato dal gioco i bambini hanno modo di acquisire una capacità motoria sempre più armoniosa e ricca.
LINGUISTICO
Il progetto mira a valorizzare le prime scoperte linguistiche del bambino, attraverso il gioco ed in maniera naturale e piacevole. Per “scoperta linguistica” non si intende solamente la comunicazione nella lingua madre ma anche un primo contatto con una lingua straniera, nella fattispecie l’inglese, per permettere al bambino di acquisire consapevolezza dell’esistenza di una pluralità di mezzi comunicativi.
NARRATIVA
Le educatrici propongono ai bambini libri diversi per favorire il piacere di leggere ed ascoltare assieme una storia, scoprire le emozioni e stimolare la fantasia e la creatività.
MUSICA
Le attività proposte avvicinano il bambino alla musica facendogli “fare musica”, rendendogli familiare l’approccio con strutture sonore elementari, usando mezzi che loro stessi sono in grado di padroneggiare e comprendere, sviluppando l’attenzione uditiva, l’ascolto emotivo e le attività ritmico-motorie.
CUCINA
Attraverso i laboratori di cucina i bambini imparano ad assaggiare ed a preparare piatti o cibi usando non solo il gusto ma anche gli altri organi di senso. La vista per distinguere i colori e le forme degli elementi, l’olfatto per riconoscere i profumi e gli odori, il tatto toccando la diversa consistenza tra i cibi e gli ingredienti, l’udito perché alcuni cibi “croccano”. Inoltre imparano anche che ci sono delle regole da rispettare per poter realizzare una qualsiasi ricetta.
OUT DOOR
La mission della nostra scuola mira al raggiungimento di una “coscienza ambientale”. Per questo puntiamo alla valorizzazione dello spazio esterno ponendolo sullo stesso piano di quello interno. Il nostro obiettivo è quello di considerarlo a pieno titolo come ambiente di vita e di apprendimento e non soltanto come “valvola di sfogo”. I laboratori di educazione ambientale, le uscite didattiche consentono al bambino, quindi, di proseguire il proprio percorso didattico, acquisendo la consapevolezza dell’ambiente circostante, immergendosi nella natura ed imparando a valorizzarla e difenderla.
L’apertura del nido si organizza su calendario annuale dall’ultima settimana di agosto alla prima settimana di agosto successiva. Pertanto il nido risulta essere aperto tutto l’anno, con la sola eccezione costituita dalle due settimane centrali del mese di agosto. La fascia oraria di apertura è dalle ore 7:00 alle ore 19:00 con orario continuato dal lunedì al venerdì.
Ai genitori è concessa la massima flessibilità di orario, che consente di consegnare il bambino e di ritirarlo in qualsiasi momento compreso nella fascia di apertura. È inoltre possibile concordare un “carnet” di ore settimanali da organizzare all’interno della settimana a seconda delle esigenze della famiglia.
La retta risultante si intende sempre compresa di:
I pagamenti vanno effettuati entro il giorno 15 del mese tramite bonifico bancario.
Nel caso di frequentazione di fratelli entrambi iscritti al nido, il secondo bambino godrà di uno sconto pari al 50% della retta calcolata in base alle ore concordate.
Nel caso in cui il fratellino/sorellina fosse iscritto alla nostra sezione infanzia (bilingue o tradizionale), il bambino frequentante il nido ha diritto ad uno sconto sulla retta calcolata in base alle ore concordate pari al 10%.
Qui di seguito, a titolo esemplificativo proponiamo alcune tariffe basate su alcuni pacchetti ore standard.
Numero ore settimanali | Costo mensile |
---|---|
15 | € 240,00 |
20 | € 295,00 |
30 | € 380,00 |
40 | € 465,00 |
45 | € 500,00 |
Per conoscere le tariffe personalizzate in base al numero effettivo di ore necessarie, vi preghiamo di contattare direttamente la struttura per stilare un preventivo di spesa adeguato.
Il costo del pasto è di € 4,50 al giorno.