SEZIONE TRADIZIONALE
La Scuola dell’Infanzia intende promuovere la formazione della personalità dei bimbi in previsione della crescita di soggetti liberi e attivamente partecipi alla vita comunità. La crescita e il confronto con gli altri avvengono attraverso giochi, attività artistiche, psicomotricità, laboratori linguistici e musicali, uscite didattiche.
La vita della scuola prevede tempi e spazi che, ripetendosi ogni giorno, si propongono come obiettivi:
Lo stile educativo della Scuola dell’Infanzia è improntato al benessere dei bambini, attraverso un approccio che mette i piccoli nelle condizioni di sentirsi parte attiva all’interno di un micro-cosmo, formandoli in modo da essere attori delle proprie esperienze, fornendo loro gli strumenti e le capacità per decifrare il senso delle azioni e delle aspirazioni.
SCARICA IL REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA
Accogliere a scuola bambini e genitori significa aiutare entrambi a superare la loro separazione, condurli per mano alla scoperta della scuola e dei suoi ambienti, stabilire relazioni positive con adulti e coetanei e vivere la scuola come ambiente piacevole e stimolante.
Obiettivi:
Metodologie
La progettazione è strutturata in modo aperto e flessibile e propone attività mirate a far star bene i bambini, anche i nuovi arrivati, e a calmare le ansie attraverso giochi semplici adatti ai più piccoli. I diversi percorsi permettono ai bambini una progressiva sperimentazione dei materiali presenti e una condivisione di idee ed esperienze per imparare a vivere bene insieme.
Le attività sono legate alla sfera emotiva, motoria, linguistica e cognitiva per un’esperienza completa e motivante vissuta in un ambiente sereno ed accogliente verso le diversità.
PSICO - MOTORIO
Il laboratorio favorisce la scoperta e rieduca lo sviluppo delle potenzialità motorie: coordinazione motoria di base e rafforzamento della conoscenza segmentaria del corpo. L’intervento educativo è sempre rivolto al gruppo e mai al singolo bambino; il gioco, la corporeità e la comunicazione non verbale rappresentano la caratteristica primaria dell’azione educativa della scuola materna.
MANIPOLO - CREATIVO
Il laboratorio mette a disposizione dei bambini materiali e strumenti di vario genere, oggetti di riciclo per proporre attività di manipolazione e costruzione. La loro finalità è quella di far sviluppare al bambino la sua fantasia, la sua coordinazione e la motricità fine.
PROGETTO DI INGLESE
Gli obiettivi del progetto sono:
Portare i bambini ad acquisire semplici espressioni e vocaboli della lingua inglese attraverso attività divertenti, creative, giocose e di ascolto.
Condurli alla scoperta di un mondo multiculturale con la consapevolezza che la diversità è una ricchezza.
Le attività svolte nel laboratorio di inglese sono condotte da un’insegnante madrelingua.
MUSICA
La musica è una parte importante nella crescita del bambino dal momento che per sua natura essa lo coinvolge nella affettività, nell’aspetto psico-motorio, ed in quello strettamente cognitivo. Tutto questo avviene attraverso l’uso del corpo, della voce, di oggetti e piccoli strumenti musicali.
IRC
L’insegnamento IRC ha come finalità di promuovere la maturazione dell’identità nella dimensione religiosa valorizzando le esperienze personali ed ambientali, orientando i bambini ad accogliere i segni della religione Cristiana Cattolica. Nella nostra scuola l’insegnamento della religione cattolica è parte integrante della programmazione didattica, concorre al raggiungimento delle finalità educative che intende formare la personalità del bambino nella sua totalità.
Frequenza da lunedì a venerdì come da calendario scolastico; indicativamente dal 1° settembre al 30 giugno. Durante il mese di luglio è attivo il centro estivo con frequenza flessibile.
Il pagamento può essere versato in rate mensili entro il 15 di ogni mese.
La retta comprende: pasti, materiale didattico, attività educative organizzate direttamente dalla scuola, assicurazione.
La retta non comprende: uscite didattiche (fattoria, museo, teatro), corsi opzionali di attività sportiva.
Nel caso ci fossero dei fratelli viene applicato uno sconto del 10% sul secondo fratello.
Orario | Retta mensile |
---|---|
8.30 - 16.00 | € 235,00 |
Servizio di anticipo dalle 7.00 | + € 10,00 |
Servizio di posticipo fino alle 19.00 | + € 10,00 |
Servizi di anticipo e posticipo | + € 15,00 |
SEZIONE BILINGUE
Il compito di una scuola bilingue è proporre l’apprendimento delle lingue straniere attraverso il principio “una lingua, una persona”.
Il bambino comincerà a differenziare i suoni e a riconoscere pian piano ogni nuovo vocabolo introdotto come appartenente ad un determinato sistema linguistico. La sezione bilingue prevede una sezione verticale, con presenza di bambini di diverse età, realizza il suo bilinguismo con la compresenza delle insegnanti madrelingua inglese e con l’insegnante madrelingua italiana, che è anche titolare di sezione.
L’attività della mattina viene completamente gestita dall’insegnante in lingua inglese. La compresenza della madrelingua italiana è un supporto, soprattutto all’inizio con chi per la prima volta si approccia con la lingua straniera, è un supporto che se nella prima parte dell’anno scolastico è più presente, nella seconda parte dell’anno scolastico comunque va via via scemando, laddove le due insegnanti notano che i bambini si sentono più sicuri, sono meno a disagio e cominciano a comprendere di più e pian pianino riescano ad esprimersi in lingua inglese.
Le due lingue si svilupperanno naturalmente senza confondersi, arricchendo progressivamente il bagaglio linguistico del bambino.
Questo metodo propone lo sviluppo del linguaggio attraverso l’approccio emotivo, cognitivo, motorio e linguistico così come avviene in un neonato nell’interazione con i genitori. Oggi sono molti gli studi a favore dell’educazione e degli effetti positivi sullo sviluppo superiore del cervello.
Sono state dimostrate:
· L’aumento della capacità artistica
· La migliore capacità di interpretare il mondo
· Migliore rendimento scolastico
· Una superiore capacità di esprimersi anche nella madrelingua
· Maggiore attitudine naturale a imparare le lingue
Le strategie per apprendere il linguaggio acquisite nell’infanzia consentirebbero infatti di imparare con più facilità altre lingue da adulti.
SCARICA IL REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA
L’ambientamento e l’accoglienza dei bambini nuovi è il punto privilegiato di incontro tra la scuola e la famiglia in quanto fornisce opportunità di conoscenza e collaborazione.
E’ per questo che:
1. i bambini nuovi vengono incontrati con i loro genitori prima dell’inizio dell’anno per far conoscere loro l’ambiente e gli altri bambini frequentanti (maggio)
2. Inoltre si svolge una riunione con i soli genitori per metterli a conoscenza della vita scolastica e per ascoltare le loro domande e rassicurarli, stabilendo una prima forma di dialogo e di collaborazione.
3. i nuovi iscritti vengono accolti 1 giorno prima dell’inizio ufficiale dell’anno scolastico senza la presenza di grandi e mezzani. Gli orari dei primi giorni di scuola vanno da due ore all’inizio per poi aumentare gradualmente fino a comprendere il momento del pranzo e poi del riposo sempre nel rispetto dei ritmi e delle esigenze di ogni singolo bambino.
Quindi, il Progetto Accoglienza si propone di offrire ai bambini/e che affrontano per la prima volta l’esperienza dell’inserimento nella Scuola dell’Infanzia, una situazione serena di relazioni, di gioco, di esperienza e di interesse verso i propri bisogni, nell’ottica successiva della strutturazione del percorso formativo.
MANIPOLO - CREATIVO
Il laboratorio mette a disposizione dei bambini materiali e strumenti di vario genere, oggetti di riciclo per proporre attività di manipolazione e costruzione. La loro finalità è quella di far sviluppare al bambino la sua fantasia, la sua coordinazione e la motricità fine.
ESPRESSIVO - CORPOREO
Il laboratorio è finalizzato alla conoscenza e alla sperimentazione del proprio corpo e delle sue potenzialità motorie ed espressive attraverso la musica, materiale strutturato, teli, yoga, percorsi, ecc… in gruppi omogenei in base alla età.
MUSICA
La musica è una parte importante nella crescita del bambino dal momento che per sua natura essa lo coinvolge nella affettività, nell’aspetto psico-motorio, ed in quello strettamente cognitivo. Tutto questo avviene attraverso l’uso del corpo, della voce, di oggetti e piccoli strumenti musicali.
IRC
L’insegnamento IRC ha come finalità di promuovere la maturazione dell’identità nella dimensione religiosa valorizzando le esperienze personali ed ambientali, orientando i bambini ad accogliere i segni della religione Cristiana Cattolica. Nella nostra scuola l’insegnamento della religione cattolica è parte integrante della programmazione didattica, concorre al raggiungimento delle finalità educative che intende formare la personalità del bambino nella sua totalità.
Frequenza da lunedì a venerdì come da calendario scolastico; indicativamente dal 1° settembre al 30 giugno. Durante il mese di luglio è attivo il centro estivo con frequenza flessibile.
Il pagamento può essere versato in rate mensili entro il 15 di ogni mese.
La retta comprende: pasti, materiale didattico, attività educative organizzate direttamente dalla scuola, assicurazione.
La retta non comprende: uscite didattiche (fattoria, museo, teatro), corsi opzionali di attività sportiva.
Nel caso ci fossero dei fratelli viene applicato uno sconto del 10% sul secondo fratello.
Orario | Retta mensile |
---|---|
8.30 - 16.00 | € 395,00 |
Servizio di anticipo dalle 7.00 | + € 10,00 |
Servizio di posticipo fino alle 19.00 | + € 10,00 |
Servizi di anticipo e posticipo | + € 15,00 |